Odontoiatria pediatrica. Quando?

La prima visita odontoiatrica del bambino deve essere effettuata a 18-24 mesi di vita, a meno che il pediatra non richieda una visita antecedente.
Infatti nonostante il bambino abbia solo denti da latte fino ai sei anni, le carie possono colpire questi elementi causandone la perdita precoce o causando dolori e infezioni.

Perché le carie sui denti da latte vanno curate?

Lasciar progredire la carie di un dente deciduo può causare dolore e necessitare di un intervento urgente. La carie avanzata può comportare la morte della polpa dentaria, come nei denti degli adulti, con conseguente infezione e, nei casi più gravi, richiedere l'estrazione precoce del dente, ciò può comportare un'alterazione del percorso di eruzione del dente permanente, perdita dello spazio necessario per i definitivi o lesione alla struttura dentale dei successivi denti permanenti.

Quando iniziano ad erompere i denti definitivi?

I primi denti definitivi compaiono intorno ai sei anni e sono i primi molari. Erompendo a sei anni, sono a maggior rischio di carie, quindi si interviene con la sigillatura dei solchi, prevenendo la formazione di carie su questi denti negli anni dell'infanzia.

Quali altre procedure si possono attuare per prevenire lo sviluppo precoce della carie?

Una semplice procedura per prevenire la formazione di carie è la fluoro-profilassi che, mediante applicazioni di gel al fluoro, rende i denti sia da latte sia definitivi più resistenti nei confronti della carie.

Quando bisogna valutare l’eventuale necessità di intraprendere la terapia con un apparecchio ortodontico?

Le malocclusioni devono essere intercettate in età molto precoce: questo infatti permette all’ortodonzista di correggerle molto facilmente sfruttando la crescita facciale del bambino. Le malocclusioni diagnosticate in età più avanzata sono invece molto più complesse da risolvere e possono anche richiedere interventi chirurgici invasivi.

Il bambino deve aver paura del dentista?

Assolutamente no. Ormai qualunque tipo di terapia odontoiatrica si può eseguire in modo assolutamente indolore e questo è tanto più vero per i piccoli pazienti, ai quali vengono dedicate particolari attenzioni per rendere indolore anche l’iniezione di anestetico.

CONTATTACI