Implantologia. Cos'è un impianto?
Un impianto dentale è una vite in titanio inserita nell’osso tramite un piccolo intervento chirurgico per sostituire i denti in modo permanente, sia per pazienti che hanno perso alcuni o tutti i denti.
A chi è rivolta l’implantologia?
L’implantologia è adatta solo dopo il completamento dello sviluppo delle ossa mascellari, quindi non è indicata per bambini e adolescenti. Per gli adulti, le moderne tecniche permettono di restituire una dentatura fissa ed esteticamente piacevole a quasi tutti i pazienti, anche a quelli con gravi atrofie ossee. L’implantologia moderna è possibile anche per pazienti con gravi patologie sistemiche, come diabete o malattie cardiache, purché siano sotto controllo.
Il carico immediato
Le nuove tecniche permettono di estrarre denti non recuperabili e inserire impianti in una sola seduta, con denti fissi montati il giorno successivo. La tecnica All-on-4 consente di riabilitare un’intera arcata con soli quattro impianti, riducendo costi e disagi postoperatori e restituendo una dentatura fissa ed esteticamente piacevole. In caso di insufficiente volume osseo, si possono usare innesti ossei o impianti zigomatici. Il carico immediato è usato anche per sostituire denti singoli o piccoli gruppi di denti nei settori anteriori, permettendo al paziente di sorridere e parlare con serenità durante la guarigione.